Le persone che pensano nel modo peculiare in cui si pensa dipingendo (o disegnando) si ritroveranno in alcune delle citazioni che ho voluto accostare ai miei acquerelli. Invece i brani scelti dal “Canto” di Handke richiamano il “brivido della durata”, che qui non saprei descrivere… ma lui sì! In ogni caso, è qualcosa che si prova mentre si dipinge. Forse la citazione definitiva è quella di David Hockney: “Se voglio, posso dipingere un ritratto; questo è ciò che intendo per libertà”.
Peter Handke, Canto alla durata
"Restando fedele a ciò che mi è caro e che è la cosa più importante, impedendo in tal maniera che si cancelli con gli anni, sentirò poi forse del tutto inatteso il brivido della durata"

Peter Handke, Canto alla durata
"E qual è la cosa a cui devo restare fedele? Essa ti apparirà nell’affetto per i vivi - per uno di loro - e nella consapevolezza di un legame"

Charles Reid Acquerello, dipingere ritratti
"Ho avuto sempre molti problemi a raffigurare i membri della mia famiglia, perché ho sempre preteso di ottenere una somiglianza particolarmente spiccata. Secondo me, più un pittore si preoccupa della somiglianza, più essa è difficile da ottenere"

Hokusai (1760-1849)
"Dall’età di sei anni ho avuto la mania di disegnare. Verso i cinquanta avevo pubblicato un’infinita quantità di disegni, ma tutto ciò che avevo fatto prima dei settantatré anni non è degno che se ne parli. Verso l’età di settantatrè anni circa ho compreso qualche cosa della vera natura degli animali, delle erbe, dei pesci, degli insetti. Di conseguenza a ottant’anni avrò fatto ancora dei progressi, a novanta penetrerò il mistero delle cose, e quando ne avrò centodieci tutte le cose mie, anche una semplice linea o un punto, saranno cose vive"

David Hockney
"Pensavo: se voglio, posso dipingere un ritratto; questo è ciò che intendo per libertà"

Betty Edwards, Disegnare con la parte destra del cervello
"Abituate il cervello a occuparsi dei problemi mentre dormite, mentre passeggiate o mentre disegnate. Quando guardate gli oggetti e le persone che fanno parte del vostro mondo, immaginate di disegnarli: allora vedrete diversamente"

Charles Reid, Acquerello dipingere ritratti
"In questa dimostrazione supporremo che la luce provenga da sinistra, l’ombra perciò sarà sul lato destro del volto. Abituatevi a dare pennellate lunghe e sciolte, senza cercare di riempire la sagoma con precisione. Non siate parsimoniosi, ma concedetevi una quantità di pigmento sufficiente a realizzare molte teste"

Betty Edwards, Disegnare con la parte destra del cervello
"A quel punto, però, trovare le parole mi risultava immensamente faticoso, e per di più me ne mancava la voglia. Da tutto questo ricavai un dato interessante: riuscivo a parlare oppure a disegnare, ma non potevo fare le due cose insieme"
